Trekking Yoga
PAESAGGI E
SAPORI DI UNA MONTAGNA
Parco Regionale del Monte Cucco
DOMENICA 2 settembre
ESCURSIONISMO
E YOGA
speciale
Trekking - Yoga - Pranzo
Il Ventre dell'Appennino, la montagna vuota... percorsa dal più vasto sistema carsico del nostro continente, ammantata da meravigliose foreste di faggio dove zampillano sorgenti di acqua purissima, solcata da forre imponenti e vertiginose, è custode di angoli di natura e cultura di stupefacente bellezza… L’itinerario proposto si sviluppa in uno dei settori più affascinati del gruppo montuoso: il Monte Culumeo, la Valle di San Pietro Orticheto e Alta Valle del Rio Freddo..
Difficoltà: E+ (Escursionistica+)
Dislivello: m 500
Durata: 4h 30’ circa
Costo a persona: adulti € 15 /
bambini entro i 14 anni € 10
Durante il nostro cammino,
nell’affascinante scenario delle praterie sommitali del Monte Culumeo, avremo
la possibilità di coniugare gli effetti del camminare con esercizi di Yoga.
Condurrà la pratica Yoga Marcello
Paganelli insegnante diplomato in Hatha Yoga e Meditazione. Le pratiche yoga proposte sono adatte
a tutti, anche principianti.
Guiderà l'escursione Alessio Sugoni, Guida Ambientale Escursionistica abilitata presso la Regione Umbria e associato ad Aigae – Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche.
Durante il nostro cammino, nell’affascinante scenario del Parco Monte Cucco, avremo la possibilità di coniugare gli effetti del trekking con esercizi di Yoga, per godere al meglio di una escursione rinvigorente e al tempo stesso rilassante. Attivare la respirazione e l’armonizzazione del corpo in ambiente più puro e ossigenato, permetterà poi di entrare in uno spazio meditativo, favoriti dall’energia del fantastico territorio dell’Appennino Umbro Marchigiano. Praticare Yoga in uno spazio naturale come il Parco Regionale del Monte Cucco, è una condizione ideale: avvolti dal paesaggio verde delle montagne circostanti, nel silenzio e con l’energia dell’aria pura.
Le pratiche yoga proposte sono adatte a tutti, anche principianti.
Si consiglia di portare un tappetino o un telo e un cuscino per la posizione seduta.
Condurrà gli esercizi di Yoga Marcello Paganelli, insegnante diplomato in Hatha Yoga e Meditazione.
Al termine della escursione, chi lo
desidera potrà gustare un pasto di cucina tradizionale umbra presso
Hotel Ristorante “La
Pineta” loc. Monte Calvario - Scheggia e Pascelupo
raggiungibile
con mezzi propri. Il pranzo, per l’occasione.
La quota individuale comprende servizio guida con assicurazione RCT.
I programmi di escursione possono subire variazioni in funzione delle condizioni meteo-ambientali.
Ove non diversamente indicato:
- le adesioni dovranno pervenire entro il venerdì della stessa settimana
- l’escursione si effettuerà al raggiungimento di almeno 8 partecipanti
La quota individuale comprende servizio guida con assicurazione RCT.
I programmi di escursione possono subire variazioni in funzione delle condizioni meteo-ambientali.
Ove non diversamente indicato:
- le adesioni dovranno pervenire entro il venerdì della stessa settimana
- l’escursione si effettuerà al raggiungimento di almeno 8 partecipanti
-----------------------------------------------------------------
INFORMAZIONI E ADESIONI PER L'ESCURSIONE:
Alessio Sugoni – Guida Ambientale Escursionistica
Tel. 333 9083538
info@trekkinginumbria.it
www.trekkinginumbria.it
www.facebook.com/AlessioSugoniGuidaAmbientaleEscursionistica
Come bisogna vestirsi:
scarponi da trekking, pantaloni lunghi, maglia o camicia, calzettoni alti, cappello da sole.
Nello zaino ci deve essere almeno: acqua (min. 1 litro), giacca antipioggia e antivento, occhiali da sole, guanti, spuntino (frutta, panino o dolcetto)
Consigliata la macchina fotografica.
Organizzato da Centro Yoga Isvara
Info e prenotazioni
Marcello: 3201561213 marciyoga@libero.it
Info e prenotazioni
Marcello: 3201561213 marciyoga@libero.it
Altre informazioni su tecniche Yoga
In questa esperienza abbiamo la
possibilità di unificare l’attività dinamica e attivante della camminata in
montagna con uno spazio di rigenerazione corporea e mentale tramite le tecniche
Yoga.
E’ stato scelto un percorso non
troppo impegnativo per dare la possibilità a tutti di sperimentare a pieno una
giornata da dedicare a se stessi. Per riequilibrare le proprie energie,
staccare dalla quotidianità e abbandonare le tensioni.
La pratica dello Hatha Yoga tramite
gli Asana (posizioni ed esercizi corporei) permetterà di decontrarre la
muscolatura dopo lo sforzo, avremo già la respirazione aperta e sbloccata per
cogliere al meglio gli effetti del Pranayama (controllo del Soffio Vitale). Ci
sarà uno spazio dedicato al Rilassamento fisico e mentale dove entrare a pieno
in contatto con le energie della Natura e imparare ad attingere da queste
forze.
La Meditazione in montagna sarà un
momento di particolare abbandono, per farci entrare in uno stato di calma
interiore e di pace profonda.